+39 0575 295 691 info@studiopaci.it
Seleziona una pagina

Progettazione e realizzazione di edifici residenziali al di sopra di piastre sismicamente isolate nella regione Abruzzo – Presidenza Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile

Il progetto ha portato alla realizzazione di sette edifici composti da 27 appartamenti ciascuno. Gli edifici sono realizzati con alta tecnologia e rispondono a criteri antisismici ed ecologici. È stata scelta una tecnologia innovativa con alte potenzialità tecniche e strutturali che si basa sull’utilizzo di pannelli composti da strati di tavole di legno massiccio. Questa tecnologia assicura la costruzione di edifici multipiano in brevi tempi, con alti standard di qualità.

È stata studiata una tipologia di edificio con una forte identità estetica, ottenuta grazie a soluzioni articolate sotto il profilo degli elementi esterni, della composizione volumetrica e delle variazioni cromatiche.

Tutto l’edificio (compreso i vani scala, i vani ascensore e i solai di interpiano e di copertura) è realizzato interamente a struttura di legno con pareti portanti, costruite da pannelli di legno massiccio a strati incrociati, formati da diaframmi costruiti da pannelli molto rigidi e resistenti solidarizzati fra loro mediante collegamenti meccanici.

L’edificio risulta possedere elevate caratteristiche di coibentazione, grazie all’utilizzo del legno come struttura portante e di grandi spessori di lana di roccia come coibente.

Il fabbricato è stato certificato da enti terzi non soltanto in riferimento alla classe energetica, ma anche in funzione del protocollo ITACA: i risultati ottenuti sono stati eccellenti.

Ai diversi livelli di progettazione, da quella urbanistica preliminare a quella esecutiva degli edifici, fino alla progettazione delle aree a verde, gli aspetti connessi alla sostenibilità e all’eco-compatibilità degli interventi sono stati analizzati e affrontati parallelamente alla definizione delle soluzioni tecniche per la riduzione del rischio sismico.

La sostenibilità di un intervento edilizio può essere valutata da due punti di vista: quello della riduzione degli impatti degli edifici sull’ambiente e quello dell’incremento dei benefici per gli abitanti. Questi si traduce nella realizzazione di edifici che consentono una riduzione dei consumi energetici, delle emissioni in atmosfera, dei consumi di materiali da costruzione e di rifiuti di prodotti, e un incremento di prestazioni dell’involucro edilizio espresso in termini di miglioramento della salubrità, del comfort e del benessere interno degli ambienti.

Luogo: L’Aquila

Proprietà: Consorzio Stabile Arcale

Importo dell’opera: € 15.317.086,26

Prestazione svolta: Progettazione architettonica, strutturale e impiantistica. L’intervento ha previsto la progettazione e la realizzazione di edifici residenziali al di sopra di piastre sismicamente isolate nella regione Abruzzo – Presidenza Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile